Il vero lusso oggi è ritrovare del tempo per se’, dedicarsi alla cura del proprio spirito, del proprio corpo e riscoprire l’importanza delle sensazioni. Rientrare in contatto con i veri piaceri della vita, ritrovare l’equilibrio con la natura che ci circonda.
Farsi rapire dai profumi, ascoltare il rumore del mare e il dolce suono del silenzio, assaporare gusti autentici e restare affascinati da panorami mozzafiato.
Tutto questo è possibile in mille e uno luoghi magici che il nostro Bel Paese offre, una terra unica e meravigliosa, ricca di aree verdi e rilassanti spazi in cui riscoprire chi siamo e cosa vogliamo.
Tutto questo è possibile, senza andare troppo lontano, nei lussuosi e sofisticati Resort in cui trascorrere qualche giorno nel più assoluto relax.
Primi fra tutti il Lefay Resort & Spa sul Lago di Garda, circondato da 11 ettari di dolci colline nel cuore della Riviera dei Limoni.
Una struttura moderna e sofisticata, a basso impatto ambientale, completamente fusa nella natura circostante dove il rispetto per l’ambiente è evidenziato dall’utilizzo di fonti energetiche alternative.
Un Resort Eco-friendly all’ insegna dell’ Italian Style.
Incastonato in una roccia a strapiombo sul mare di Ischia sorge il Mezzatorre Resort & Spa, piccolo e magico gioiello che beneficia delle acque termali ischitane. Un ambiente raffinato, dall’atmosfera esotica rievocata anche dalla torre merlata cinquecentesca.
Varcare la soglia del Mezzatorre Resort coivolge l’ospite in un viaggio dei sensi a 360°.
Cala dei Ginepri, nella meravigliosa cornice di Baja Sardinia ospita invece l’Ea Bianca Luxury Resort, circondato da una vasta macchia mediterranea che protende verso il mare cristallino delle acque sarde. L’aria profuma di ginepro e la sabbia bianca richiama paradisi lontani.
Spazi sofisticati arredati con gusto moderno e con tocco esclusivo.
Uno spazio all’interno del quale ci si sente sedotti e coccolati.
Tra ulivi secolari e profumati frutteti sorge un gioiello dal lusso discreto: la splendida Masseria Torre Coccaro.
Circondata da mandorli e carrubi, dominata dai profumi della macchia mediterranea risale al XVI secolo ed ospita una cappella del 1700 dove i vicini pescatori di Savelletri si recavano per onorare i santi patroni della zona. La spiaggia su cui si affaccia ha il colore della Terra del Salento, dove dune secolari raggiungono un mare trasparente come pochi al mondo.